Il Castello di San Pelagio ha origini medievali. E' costituito da un'antica Torre d'avvistamento, da un corpo centrale e da due Barchesse. Il tutto immerso in splendidi giardini con centinaia di rose antiche, alberi secolari, passeggiate lungo il viale di carpini verso il laghetto e piu' in la' sul belvedere. E, infine, il Labirinto del Minotauro.
Il filo conduttore del percorso storico del Museo e' il volo.
La collezione interna, costituita da oltre 300 modelli di aerei, dirigibili e mongolfiere, divise d'epoca, manichini, motori ed oggetti aeronautici, traccia tutta la storia del volo in ordine cronologico.
Al centro del Castello, al piano nobile, un'ampia sezione e' dedicata al Volo su Vienna e alle stanze temporaneamente abitate da Gabriele d'Annunzio. All'interno tracce di affreschi, arredi, oggetti personali, divise, ricordi dannunziani, mobilio antico e suppellettili d'epoca.
Negli ex fienili bellissimi modelli di aerei raccontano: la prima trasvolata atlantica di Lindbergh, le gare di velocita', i records, i raids degli anni Trenta.
Infine, nelle antiche cantine, si raggiunge l'ultima sezione dedicata allo sviluppo dell'aviazione negli anni recenti e alla conquista dello spazio con i modelli del LEM e della Navetta Spaziale Columbia. Infine guardando al Giotto degli Scrovegni le comete, punto di congiunzione tra passato e futuro.
Il Castello di San Pelagio, unico in Europa per la sua collezione aeronautica, e' anche noto per il suo parco e per il Labirinto del Minotauro.
Note
Il costo del biglietto comprende: visita al Museo della Storia dell'Aviazione, visita al Castello, visita al Giardino delle Rose e al Giardino Segreto, l'uso del Parco per sosta ed eventuale pic nic.
Biglietti
Intero 7,50 - ridotto euro 6,00
- scuole euro 4,50 - gruppi adulti euro 6,00
- guida euro 40,00
Periodi e orario di apertura
Il museo è aperto da marzo a novembre con i seguenti orari: mercoledì e giovedì 9:00 - 13:00 , venerdì e sabato 9:00 -13:00 / 14:30 - 18:30.
Da dicembre al 1 marzo il museo è aperto solo nei giorni festivi.
Domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00.
Per gruppi minimo 25 persone, su prenotazione tutti i giorni.
Orari apertura festività
01 gennaio
-
06 gennaio
-
25 aprile
-
01 maggio
-
02 giugno
-
15 agosto
-
01 novembre
-
08 dicembre
-
25 dicembre
-
26 dicembre
-
31 dicembre
-