Il Museo d'arte contemporanea "Dino Formaggio", realizzato dall'Amministrazione Comunale di Teolo e' stato inaugurato e aperto al pubblico nell'ottobre del 1993. Presenta una raccolta di opere di pittura e di scultura comprese tra la fine dell'Ottocento e i giorni nostri. Vi si possono ammirare circa 200 opere, quadri e sculture di nomi famosi e ormai consacrati dalla critica e dalla storia dell'arte come: Merardo Rosso, Francesco Paolo Michetti, Angelo Dall'Oca Bianca, Vincenzo Irolli; o come, di questo secolo, Aligi Sassu, Renato Birolli, Fiorenzo Tomea, Italo Valentini, Tono Zancanaro, Carmelo Cappello, Tito Gasparini; oppure notevoli stranieri come Vilim Sveçniak di Zagabria, Gugo Manizer di Mosca, Sylvain Nuccio e A. Bartolomeo Trombini di Nimes, la messicana Julia Lòpez. Il museo e' stato intitolato Dino Formaggio - professore Emerito dell'Universita' di Milano che ha operato a Padova come docente di Estetica, Preside di Facolta' e Pro-rettore, raccogliendo ampi riconoscimenti nazionali - per il fatto che a lui si deve la raccolta e la donazione al Comune di Teolo di tutte le opere presenti nel museo. Il museo ha sede a Teolo (punto di partenza ideale per la visita di tutto il comprensorio euganeo) nel Palazzetto dei Vicari - sede amministrativa e militare della Serenissima Repubblica di Venezia, risalente alla fine del XVI secolo - che e' stato restaurato e ristrutturato dall'Amministrazione Comunale con il contributo del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali.
Note
Il Museo è aperto da aprile ad ottobre nei seguenti giorni e orari:
Venerdì dalle 15,00 alle 19,00
Sabato, Domenica e giorni festivi dalle 10,00 alle 13,00 - dalle 15,00 alle 19,00.
L'ingresso è libero e le visite guidate si fanno su richiesta.