Il Museo ospita più di 500 pezzi di vetri artistici di pregevole fattura prodotti con varie tecniche di lavorazione, opera di storici maestri vetrai muranesi come Archimede Seguso, Alfredo Barbini, i fratelli Toso, Gianpaolo Seguso, Moretti, Guarnieri. E' stata inoltre realizzata una saletta dedicata ai Grandi Maestri con opere di Busato, Nason, Sivini, Ernst ed altri.
Sono esposti oggetti e sculture risalenti al Novecento di grande importanza storica ed artistica realizzati da designers come Fulvio Bianconi, Carlo Scarpa per le vetrerie Bernini ed altri pezzi della Maestri Vetrai Muranesi Cappellin & C., Cenedese, Masciarelli.
Si possono ammirare alcuni pezzi in vetro Daum delle manifatture di Nancy come la creazione dell'artista Cèsar intitolata "Pouce", una serie di vetrate artistiche lavorate a piombo e vari lampadari tipici veneziani riccamente decorati da fiori e foglie a molteplici bracci denominati nel Settecento "chiocche".
Una parte dell'esposizione e' riservata alla collezione di sculture in vetro prodotte dal maestro vetraio Archimede Seguso per la nota azienda Luxardo. Vanta di una ricca collezione di calici di rilevante fattura dai primi del 900 ad oggi tra cui due calici russi, copia di quelli elaborati nelle vetrerie della regione Valdimir, per la corte dello zar Nicola.
Note
APERTURA: mart.-ven. dalle 15,30 alle 18,00 Sab.e Dom. dalle 15,30 alle 18,30
LUNEDI CHIUSO